^Back To Top
Arrivare allo Chalet del Bosco è molto semplice durante il periodo invernale; infatti una volta parcheggiata la macchina in uno dei parcheggi realizzati o sul versante di Rocca di Cambio (vicino partenza seggiovia Brecciara) o sul versante lato Lucoli (vicino partenza seggiovia quadriposto Campo Felice), basta prendere una delle suddette seggiovie e in pochi minuti vi troverete sulla porta dello Chalet che è appunto situato all’arrivo dei due impianti scioviari.
D’estate invece lo Chalet è meta di camminatori (amanti del trekking) e di tutti coloro che con moto o auto fuoristrada vogliono arrivarci salendo su per la pista della Vergine (Brecciara) o della pista dello Scorpione (Campo Felice) L’ascesa a piedi lungo la “Brecciara” ha un dislivello di circa 300 metri (da 1410 a 1730), la lunghezza della pista è di circa 1.600 metri e il tempo medio di percorrenza è di circa 30-40 minuti. L’ascesa a piedi lungo la “Campo Felice” ha un dislivello inferiore, una lunghezza di poco superiore, un tempo di percorrenza più o meno uguale a quello della “Brecciara” cioè circa 30-40 minuti. Si consiglia in entrambi i sentieri l’uso di scarponcini.
Completamente ristrutturato nel 1999, lo Chalet del Bosco ha rinnovato il suo aspetto sia esternamente che internamente. La società Campo Felice, proprietaria del locale, ha voluto mettere a proprio agio chi visita questo locale, dandogli l’aspetto di una calda baita alpina.
Nell’interno, interamente in legno, si trovano pregiate suppellettili, oggetti d’artigianato e una splendida stufa in ceramica per rallegrare e scaldare le fredde giornate invernali.